Rinnovare il tuo salone di bellezza è un'ottima strategia per attrarre più clienti, fidelizzare quelli esistenti e aumentare il fatturato. Tuttavia, la sfida più grande è spesso la stessa per tutti: come finanziare questa ristrutturazione senza mettere a dura prova le finanze dell'attività?
Non preoccuparti! Ti daremo una mano. In questo articolo ti spiegheremo le reali opzioni che hai a disposizione. Come finanziare Rinnovare il tuo salone di bellezza e alcuni consigli pratici per far sì che ogni euro investito sia un passo più vicino al successo.
Perché ristrutturare il tuo salone di bellezza è un investimento necessario?
Rinnovarsi significa distinguersi in un settore competitivo
Il mondo della bellezza è uno dei più dinamici e competitivi che esista. Infatti, clienti sempre più informati cercano centri moderni con attrezzature all'avanguardia e un ambiente curato nei minimi dettagli. Pertanto, rinnovare il proprio spazio non significa solo "cambiare il divano della reception"; significa dimostrare di essere all'avanguardia, di avere a cuore l'esperienza del cliente e di essere in grado di offrire qualcosa che gli altri non possono.
Aumento dello scontrino medio e della fedeltà
Uno spazio rinnovato e attraente, oltre ad attrarre più clienti, incoraggia anche quelli esistenti a provare nuovi trattamenti e servizi, il che si traduce in un conto medio più alto. E, come se non bastasse, aumenta la fidelizzazione. Quando un cliente si sente a suo agio, ben servito e percepisce che l'attività sta migliorando, è più propenso a tornare e a consigliare il centro.
Immagine professionale e fiducia del cliente
Abbiamo sempre sentito dire che la prima impressione conta... e a ragione. Mobili usurati o decorazioni obsolete possono dare un'impressione sbagliata sulla qualità dei vostri servizi, anche se eccellenti. Per questo motivo, la ristrutturazione contribuisce a rafforzare la percezione di professionalità e attenzione ai dettagli.
Opzioni per finanziare la ristrutturazione di un centro estetico
1. Noleggio di mobili o attrezzature estetiche
Ora parliamo delle opzioni a tua disposizione. Innanzitutto, c'è il leasing per l'estetica professionale. È un'opzione molto pratica se non vuoi affrontare una spesa iniziale elevata. In questo caso, paghi solo un canone mensile fisso che, in molti casi, include manutenzione e supporto tecnico.
Un altro vantaggio è che non si immobilizza denaro in attività che si deprezzano nel tempo. In questo modo, è possibile allocare le risorse ad altre aree aziendali, come il marketing o la formazione dei dipendenti.
2. Leasing per centri estetici
Il leasing è simile al noleggio, ma con una differenza: alla fine del contratto, puoi tenere l'attrezzatura pagando un valore residuo. Questa è la soluzione ideale se vuoi garantire che l'attrezzatura diventi parte del tuo patrimonio.
Il vantaggio del leasing è che molte aziende offrono spesso condizioni flessibili, studiate appositamente per il settore. Pertanto, è un'opzione interessante se si desidera acquistare attrezzature costose senza doverle pagare tutte in un'unica soluzione.
3. Prestiti specifici per le attività di bellezza
Alcune banche e istituti offrono prestiti pensati per le aziende del settore estetico. Questi prestiti in genere offrono scadenze più lunghe e su misura per il ciclo di fatturato del centro estetico. Il vantaggio è che è possibile ottenere finanziamenti per l'arredamento, le ristrutturazioni, le attrezzature o persino per campagne di marketing legate alla riapertura.
4. Sussidi e aiuti pubblici al settore dell'estetica
Infine, a seconda della tua posizione, potrebbero essere disponibili sussidi pubblici per la bellezza per modernizzare la tua attività. Questi sussidi possono coprire una percentuale dei costi di ristrutturazione, di attrezzature a basso consumo energetico o di miglioramenti dell'accessibilità. E sebbene richiedano burocrazia e determinati requisiti, rappresentano un ottimo modo per ridurre l'investimento iniziale.
Consigli per rinnovare il tuo centro senza comprometterne la salute finanziaria
Valutare il ROI di ogni investimento
Prima di allocare il budget, analizza il ritorno sull'investimento per ogni miglioramento. Ad esempio, un nuovo macchinario può ripagarsi rapidamente se incluso in promozioni e pacchetti di trattamenti. Con questo approccio, le decisioni si basano sui dati, non solo sui gusti, evitando investimenti che richiedono troppo tempo per essere recuperati.
Inizia con ciò che ha il maggiore impatto sul cliente
Una volta stabilito il potenziale di ogni cambiamento, dai priorità a ciò che i clienti vedono e utilizzano più frequentemente. La reception, gli stand e la sala d'attesa sono gli spazi che influenzano maggiormente la percezione iniziale. Pertanto, migliorare queste aree può trasformare l'esperienza del cliente ancor prima di rinnovare altre aree meno visibili.
Dividi il progetto in fasi
E no, non è necessario ristrutturare tutto in una volta. Se il budget o il tempo sono limitati, è possibile suddividere la ristrutturazione in più fasi, affrontando prima le aree prioritarie e rimandando quelle meno urgenti a un secondo momento.
Approfitta delle offerte speciali e dei pacchetti dei fornitori
Molti fornitori offrono saldi o sconti per l'acquisto di più prodotti contemporaneamente. Quindi, confrontando i prezzi, si possono trovare opportunità di upgrade senza spendere una fortuna. Inoltre, i pacchetti spesso includono mobili ed elettrodomestici complementari.
Qual è il momento migliore per rinnovare il tuo centro?
Stagionalità: pianificazione per i periodi di minore attività
Non tutti i mesi hanno lo stesso carico di lavoro. Per questo motivo, dovresti sfruttare la bassa stagione per effettuare lavori di ristrutturazione. In questo modo eviterai di perdere clienti a causa di chiusure o interruzioni. Allo stesso modo, questi periodi coincidono spesso con i periodi in cui i fornitori lanciano promozioni per incrementare le vendite.
Approfitta del lancio di nuove collezioni di mobili o elettrodomestici
Un altro momento propizio è quando i produttori lanciano nuovi prodotti, poiché i modelli più vecchi sono spesso scontati. Questa è un'ottima opportunità per accedere a prodotti di qualità a un prezzo inferiore.
In GRUPO BELLEZA Lo sappiamo molto bene. Ecco perché offriamo novità e collezioni con design contemporanei, oltre a consigli per scegliere ciò di cui il tuo centro ha veramente bisogno. Quindi, se stai pensando di ristrutturare, questo potrebbe essere il momento perfetto per visitare il nostro negozio online e fare il grande passo.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra affitto e leasing per i saloni di bellezza?
Il leasing per l'estetica professionale è un noleggio senza possibilità di riscatto alla fine, mentre il leasing consente di mantenere l'attrezzatura pagando un valore residuo. Inoltre, il leasing di solito include la manutenzione, cosa che non sempre avviene.
Esistono aiuti pubblici per la ristrutturazione di un salone di bellezza?
Sì, a seconda della comunità autonoma e del tipo di miglioramento apportato. Di solito coprono parte dell'investimento del centro estetico per ristrutturazioni, aggiornamento delle attrezzature estetiche o adeguamento alle normative.
È una buona idea finanziare contemporaneamente l'acquisto di mobili e attrezzature per la bellezza?
Può esserlo se il budget lo consente ed entrambi gli investimenti generano rendimenti rapidi. Pertanto, è importante calcolare attentamente l'impatto sul fatturato prima di prendere una decisione.
Posso detrarre il noleggio di attrezzature estetiche?
Nella maggior parte dei casi sì, poiché è considerata una spesa operativa deducibile.
Quanto costa ristrutturare un centro estetico medio?
Dipende dalle dimensioni, dalle condizioni attuali e dall'entità della ristrutturazione. Una ristrutturazione parziale può costare tra i 5.000 e i 10.000 euro, mentre una ristrutturazione completa con attrezzature all'avanguardia può superare i 30.000 euro.